Assegnare la formula ad un composto di cui si conosce il nome tradizionale - Difficoltà: MEDIA
Acidi, sali, ioni

Alberto Costanzo

Avete 18 minuti per rispondere alle 96 domande del test. Potete ritirarvi in ogni momento cliccando in basso a destra sulla apposita icona "Ritiro". A fine test comparirà il vostro esito. Prima di inziare verificate che i contenuti del test non siano bloccati dal vostro server (vedi eventuale scritta di allarme nella barra comandi in alto). Inserite gli indici numerici delle formule come semplici numeri, per cui ad esempio invece di scrivere CaSO4 · 2H2O si dovrà scrivere CaSO4*2H2O o, indifferentemente, caso4*2h2o. In caso di ioni notate che per indicare un atomo di O con due cariche negative dovete scrivere O--, mentre per indicare una molecola di O2 con una carica negativa dovete scrivere O2-. La domanda sarà talora accompagnata da qualche curiosità per agevolare la memorizzazione. Si ricorda che l'uso della nomenclatura tradizionale è sconsigliato a favore di quella sistematica (IUPAC). Buon lavoro!


Domanda 1

Carburo di calcio

Reagisce con l'acqua per produrre l'acetilene un tempo utile per le lampade.
Quando ingerito in quantità non nocive modifica la colorazione delle urine, tingendole di un colore verde.


Domanda 2

Ione solfito


Domanda 3

Acido nitrico

Per via del suo elevato potere ossidante, le reazioni tra acido nitrico e cianuri, carburi e polveri metalliche possono essere esplosive. Le reazioni con molti composti organici sono violente ed a volte auto-innescantisi.


Domanda 4

Conegrina o candeggina o amuchina

Nota per chi fa le pulizie: non devono inoltre essere mescolate né all'acido muriatico con cui sviluppano cloro, tossico, né all'ammoniaca con cui sviluppano clorammine, irritanti, né all'etanolo.


Domanda 5

Acido fosforico

Materia prima per la produzione soprattutto di fertilizzanti ma anche di detergenti e composti antiruggine.
Come additivo nell'industria alimentare (E338) si trova in special modo nelle bevande gassate.
La Coca-Cola contiene acido fosforico in una concentrazione di 325 mg/l, che le conferisce caratteristica di corrosività, avendo un valore di pH (circa 2,4) compreso tra quello dell'acido gastrico (pH 1,5) e quello dell'aceto (pH 3,0); inoltre l'acido fosforico lega il calcio, il magnesio e lo zinco nell'intestino diminuendone così il loro assorbimento.


Domanda 6

Acido cromico

Trattasi di una struttura ipotizzata. Sono importanti i suoi sali, che sono detti...


Domanda 7

Ione fosfito


Domanda 8

Cloruro mercuroso

Detto anche...


Domanda 9

Ione acetato


Domanda 10

Acido nitroso

Liquido estremamente instabile dall'odore pungente e di colore verde-azzurro. A temperatura ambiente si decompone rapidamente in acido nitrico, liberando contemporaneamente biossido di azoto (colore bruno).


Domanda 11

Acido carbonico

Di fatto non esiste allo stato libero, e può essere considerato anche un composto organico. In equilibrio con l'anidride carbonica in acqua, contribuisce a regolare il pH del sangue e prende parte attiva all'interno della vescica natatoria dei pesci.


Domanda 12

Acido iodoso


Domanda 13

Acido periodico


Domanda 14

Perclorato di potassio


Domanda 15

Nitrato di sodio

È anche noto con il nome di nitro del Cile.
È usato in piccole quantità come conservante, con la denominazione E251. Lo scopo principale è quello di rallentare l'imbrunimento della carne nei salumi, tuttavia svolge anche un'azione batteriostatica secondaria.


Domanda 16

Fluoruro di sodio

Trova soprattutto impiego per conservare il legname.
Come additivo fluorurante - in concentrazioni minime - nelle acque minerali, nel sale da cucina, nei dentifrici (con critiche crescenti per via dell'efficacia del fluoro contro la carie, che sarebbe insufficiente, e della sua provata tossicità).


Domanda 17

Acido solforoso


Domanda 18

Acido permanganico


Domanda 19

Carburo di silicio

Detto anche carborundum, ha una durezza molto elevata, intermedia tra il corindone e il diamante. Usato soprattutto come abrasivo, la sua prima applicazione fu quella di riempire colonne che fungessero da parafulmine per le linee di alta tensione: solo se viene superato un certo valore di tensione avviene il passaggio di corrente così che si scarichi a terra.


Domanda 20

Nitrato di argento

Esposto alla luce solare diretta tende a decomporsi liberando argento metallico; questo effetto è sfruttato in fotografia ed è alla base delle macchie grigie e nere che l'argento nitrato lascia sulla pelle per contatto. Gli alchimisti lo chiamavano pietra infernale perché se una sua soluzione acquosa viene a contatto con la pelle può provocare ustioni ma se lavata rapidamente lascia delle macchie indelebili che però compaiono solo se colpite da raggi ultravioletti generati dalla luce solare ma non da lampade artificiali. Sempre come pietra infernale o caustico lunare viene usato in medicina e veterinaria per cauterizzare ferite infette (in alchimia l'argento è indicato dalla luna).


Domanda 21

Ipobromito di sodio


Domanda 22

Cloruro cobaltoso esaidrato

A temperatura ambiente si presenta come un solido rosa inodore. Per riscaldamento subisce una parziale disidratazione assumendo un colore blu-violetto. È un composto cancerogeno, nocivo, allergenico, pericoloso per l'ambiente ed è utilizzato nelle cosiddette "statuine segnatempo".


Domanda 23

Bromito di potassio


Domanda 24

Solfuro ferroso

Il verde intorno al tuorlo dell’uovo sodo è solfuro di ferro e viene prodotto per una reazione chimica tra il ferro contenuto nel tuorlo e il solfuro di idrogeno dell’albume (ecco perché appare nel punto di contatto tra i due).
L'uovo sodo impiega circa due ore e mezza per essere digerito mentre per quello alla coque ci vuole circa un'ora.


Domanda 25

Ione nitrato


Domanda 26

Bromuro di potassio

Usato nel XIX secolo come sedativo e anticonvulsante, oggi trova ancora impiego come farmaco solo in ambito veterinario.
Delle voci, soprattutto durante la seconda guerra mondiale, diffusero la credenza che i bromuri fossero una sorta di anafrodisiaci, credenza messa probabilmente in circolazione dalle truppe inglesi, che credevano che il composto fosse aggiunto regolarmente al loro tè. In verità, questa è una conseguenza di ogni sedativo, e non una particolarità dei bromuri.
È usato nella spettroscopia infrarossa essendo trasparente alla luce infrarossa.


Domanda 27

Ione carbonato


Domanda 28

Vetriolo

La scoperta di questo acido (meglio noto come...) risale al IX secolo ed è attribuita al medico ed alchimista islamico Ibn Zakariya al-Razi, che lo ottenne per distillazione a secco di minerali contenenti ferro (II) solfato eptaidrato noto come vetriolo verde - e rame (II) solfato pentaidrato noto come vetriolo azzurro. Per questo tale acido era noto agli alchimisti europei nel medioevo con nomi come olio di vetriolo o spirito di vetriolo.


Domanda 29

Ipoiodito rameico


Domanda 30

Acetato di sodio

È il composto che dà alle patatine al sale e aceto il loro sapore (E262).Viene utilizzato anche come ghiaccio caldo negli scaldamani. Quando i cristalli di acetato di sodio triidrato vengono riscaldati intorno ai 100 °C, si sciolgono. Quando vengono raffreddati, producono una soluzione supersatura di acetato di sodio in acqua. Quando viene spinto un disco metallico sullo scaldamani, viene formato un centro di nucleazione e causa la cristallizazione del composto, che ritorna allo stato di cristalli triidrati: questa reazione è esotermica, e viene emessa una modesta quantità di energia.


Domanda 31

Acido cloroso


Domanda 32

Solfato ferrico


Domanda 33

Acido perclorico


Domanda 34

Cloruro di calcio

Usato come antigelo superficiale, ad esempio sulle strade : sparso in forma solida, a contatto col ghiaccio reagisce producendo calore e creando una salamoia a basso punto di congelamento.


Domanda 35

Fosfato di potassio

Fa parte dei polifosfati.


Domanda 36

Ione clorito

I sali corrispondenti dei metalli pesanti (Ag, Hg, Tl, Pb, Cu e NH4+) si decompongono in maniera esplosiva quando riscaldati oppure per frizione.


Domanda 37

Perbromato mercurico


Domanda 38

Nitrito di sodio

Come conservante ha la sigla: E250.


Domanda 39

Bicarbonato di sodio

Commercialmente, è noto anche semplicemente come bicarbonato. Come additivo alimentare ha la sigla E500.


Domanda 40

Ione solfato


Domanda 41

Ione perclorato

I sali derivanti sono impiegati quasi esclusivamente in pirotecnica, nei propellenti per missili e nella capocchia dei fiammiferi, essendo dei forti ossidanti.


Domanda 42

Acido fluoridrico

È uno dei pochi agenti corrosivi capaci di intaccare il vetro e può essere usato a tale scopo per fini artistici. Le sue soluzioni acquose vengono pertanto conservate in contenitori in polietilene o teflon in grado di resistere all'azione estremamente corrosiva di quest'acido che tuttavia, dal punto di vista chimico, è un acido debole. Non essendo un acido ossidante, non corrode di per sé nessun metallo. Tuttavia, la capacità degli ioni fluoruro di legare a sé (complessare) i metalli fa sì che in sua presenza molti metalli possano essere facilmente corrosi da altri ossidanti, come ad esempio l'ossigeno.


Domanda 43

Nitrato di ammonio

È uno dei più importanti composti azotati usati come concimi nell'agricoltura. La sua peculiarità stà nel fatto che contiene sia azoto immediatamente utilizzabile da parte della pianta (gruppo nitrato) sia azoto a lento rilascio (gruppo ammoniacale).
Reagisce endotermicamente con l'acqua, il che lo rende il componente attivo del cosiddetto "ghiaccio istantaneo", per uso medico o sportivo.


Domanda 44

Periodato di sodio


Domanda 45

Acido ortosilicico


Domanda 46

Acido ipocloroso


Domanda 47

Ipoclorito di sodio

Ottenibile per elettrolisi di acqua e sale. La sua soluzione acquosa è meglio nota come...


Domanda 48

Acido solforico

L'acido solforico è indispensabile in ogni campo della chimica, a tal punto che il volume della sua produzione, valutabile nell'ordine delle decine di milioni di tonnellate annue, viene spesso considerato come indicatore della produttività industriale. È l'acido contenuto nelle batterie per automobile.

Le bruciature causate dall'acido solforico sono potenzialmente più pericolose di ogni altro acido forte.
Rifiutare una proposta di matrimonio, scegliere un marito contro il volere dei genitori o chiedere il divorzio sono solo alcuni dei motivi per i quali in Pakistan e in Bangladesh una donna rischia di essere sfigurata con l’acido. Le vittime hanno dai 12 ai 27 anni e vengono aggredite per lo più da mariti, fidanzati e membri della famiglia. Il fenomeno si è diffuso nei primi anni Ottanta e ultimamente si sono registrati casi anche in Afghanistan e in alcuni paesi del Medio Oriente. In risposta al crescente fenomeno, il governo del Bangladesh ha decretato nel 1995 una legge che prevede la pena di morte per questi reati.


Domanda 49

Fosfato acido di magnesio


Domanda 50

Bromato di potassio


Domanda 51

Acido bromico


Domanda 52

Nitrato di calcio

È il concime ad azione più pronta in cui oltre il 90 percento dell'azoto è presente in forma nitrica che viene assorbita direttamente ed immediatamente dagli apparati radicali delle piante.


Domanda 53

Acido ortofosforico

Detto anche più semplicemente...


Domanda 54

Permanganato di potassio

Potente agente ossidante di colore viola scuro e molto solubile in acqua.
Utilizzato come comburente nelle polveri per uso pirotecnico e - in soluzione molto diluita - come agente disinfettante, come collutorio, come antiparassitario per i pesci e come antidoto all'avvelenamento da fosforo. Viene anche utilizzato per la raffinazione della cocaina. Agli albori della fotografia era un componente della polvere per le lampade flash.


Domanda 55

Acido dicromico

Trattasi di una struttura ipotizzata. Sono importanti i suoi sali, che sono detti...


Domanda 56

Acido acetico

È un acido organico. L'abbreviazione ufficiale è AcOH ma nel contesto delle reazioni acido-base è spesso usata l'abbreviazione HAc. Molto diffuso in natura; gli organismi superiori lo impiegano ampiamente come intermedio di sintesi, ed è anche il prodotto finale della fermentazione acetica in cui l'etanolo viene ossidato dall'Acetobacter in presenza di aria. Come additivo alimentare ha la sigla E260. L'aceto è una sua soluzione acquosa. Gli antichi romani bollivano il vino acido in recipienti di piombo per produrre uno sciroppo molto dolce chiamato sapa. Il sapa era ricco di acetato di piombo, una sostanza dolce chiamata zucchero di piombo o zucchero di Saturno, che ha contribuito all'avvelenamento da piombo tra l'aristocrazia romana.


Domanda 57

Acido clorico


Domanda 58

Acido cianidrico

A temperatura ambiente è un liquido volatile incolore con tipico odore di mandorle amare. La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea. Supporti solidi quali piccole palline o dischetti, di polpa di legno o farina fossile impregnati di acido cianidrico costituivano lo Zyklon B, il pesticida usato nei campi di sterminio della Germania nazista per condurre esecuzioni di massa.


Domanda 59

Cromato di potassio

Essendo formato da cromo con valenza 6, i cromati sono composti pericolosi per l'uomo: mutageni, corrosivi, allergenici e pericolosi per l'ambiente. L'anione cromato è di colore giallino.


Domanda 60

Nitrato di potassio

Meglio noto come...


Domanda 61

Acido perbromico


Domanda 62

Ione silicato


Domanda 63

Cloruro di argento

Come altri sali di argento è usato per le pellicole fotografiche, in quanto diventa di colore scuro se esposto alla luce, decomponendosi liberando atomi di argento metallico.


Domanda 64

Ione clorato

I clorati sono potenti ossidanti, e contengono una grande quantità di ossigeno. Non a caso sono utilizzati in pirotecnica nella formazione di esplosivi, combinati con altre sostanze combustibili.


Domanda 65

Cloruro di sodio

È il sale da cucina. Detto anche oro bianco. Presso l'impero romano, ai soldati in avamposti allestero, in zone in cui il sale scarseggiava, ne veniva fornita una quantita chiamata salarium. Più tardi, questo benefit si trasformo in una gratifica in denaro: da qui la parola salario, per paga.


Domanda 66

Bicarbonato di calcio

Il bicarbonato di calcio esiste solo in soluzione e si forma quando dell'acqua contenente biossido di carbonio in soluzione (acido carbonico) reagisce con il carbonato di calcio. Questa reazione è molto importante per la formazione di stalattiti, stalagmiti ed altre strutture presenti nelle grotte.


Domanda 67

Ione bicarbonato


Domanda 68

Cloruro di ammonio

Sale cristallino bianco, solubile in acqua, di sapore piccante vagamente simile al sale da cucina. Era considerato come una delle quattro anime alchemiche. Tra i vari usi vi è quello di medicina per la tosse per via della sua azione irritativa nella mucosa bronchiale, che causa la produzione di liquido in eccesso che si può espellere in modo più semplice. In parecchi paesi è usato per aromatizzare caramelle alla liquirizia (il salmiakki della Finlandia è un esempio popolare di liquirizia salata) e come condimento per le vodke.


Domanda 69

Acido muriatico

Meglio noto come...

Probabilmente il primo acido minerale forte mai isolato dagli alchimisti; Basilius Valentinus lo ottenne nella prima metà del XV secolo facendo reagire il salgemma con il vetriolo verde. Nel XVII secolo Johann Rudolph Glauber lo preparò per reazione tra il sale da cucina e l'acido solforico. Lavoisier lo battezzò acido muriatico, dal latino muria (salamoia) e tale nome è rimasto in uso in ambito commerciale fino ad oggi.


Domanda 70

Acido bromoso


Domanda 71

Silicato di calcio

Pannelli a base di silicato di calcio possono essere utilizzati nella edilizia e fungono da barriere tagliafuoco ma anche contro insetti, roditori e muffe.


Domanda 72

Ione cianuro

Una delle proprietà chimiche del cianuro è la capacità di combinazione con i metalli: Fe, Ag, Au ecc. In tutte le cellule procariote o eucariote (di batteri, funghi, piante, animali, incluso l'uomo) una funzione vitale è la respirazione. Una delle molecole indispensabili per questa funzione è il citocromo-c ossidasi, che possiede al centro della sua complessa struttura un atomo di ferro (Fe). Quando il cianuro entra nella cellula complessa il ferro e l'enzima cessa la sua funzione. La conseguenza è che la cellula cessa di respirare e muore.
Per tale ragione il cianuro è un veleno, per tutti gli esseri viventi, anche in dosi molto piccole.
Nell'attività mineraria il cianuro si usa per la sua spiccata capacità di complessare l'oro. Il processo si chiama lisciviazione con soluzioni di cianuro.


Domanda 73

Ione fosfato

Detto anche più semplicemente...


Domanda 74

Acido bromico


Domanda 75

Iodito di magnesio


Domanda 76

Bicarbonato di ammonio

Insieme al carbonato di ammonio e al bicarbonato di sodio è l'agente lievitante più usato nella preparazione industriale di biscotti e merendine, nonché presente nel lievito per dolci. Scaldato si decompone in anidride carbonica, acqua (vapore) e ammoniaca. Commercialmente viene talora (semplicisticamente) chiamato "ammoniaca per dolci". Come additivo alimentare ha la sigla E503.


Domanda 77

Acido fosforoso


Domanda 78

Acido iodico


Domanda 79

Dicromato di potassio

Composto dalle spiccate proprietà ossidanti, ma è anche estremamente tossico e cancerogeno per il suo contenuto di cromo esavalente. L'anione dicromato è di colore rosso.


Domanda 80

Acido solfidrico

Gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce.
E' estremamente velenoso e agisce come l'acido cianidrico inibendo la respirazione mitocondriale. Una prolungata esposizione può essere mortale.
Sono denominate solfuree le acque che possiedono una quantità pari o superiore ad 1 mg per litro. Solo i solfobatteri e poche altre specie di microorganismi possono vivere nelle acque solfuree.


Domanda 81

Carbonato di calcio

È il maggiore componenente del calcare sciolto nell'acqua ed il principale responsabile della sua durezza.
In natura è il materiale che costituisce, in tutto o in parte, una grande varietà di tipi di rocce: il marmo, le rocce calcaree, il travertino. È il componente essenziale delle conchiglie o del guscio delle uova.


Domanda 82

Cloruro di magnesio

Conferisce all'acqua del mare il caratteristico sapore amaro. Usato anche come integratore di magnesio.


Domanda 83

Acido borico

È un acido debole usato spesso come antisettico, insetticida. In soluzione acquosa diluita (dal 3 percento al 5 percento circa) viene utilizzato come disinfettante; tale soluzione prende il nome di acqua borica. L'acido borico è utilizzato nell'industria del vetro, nella lavorazione degli smalti, delle vernici, della pelle, della carta, degli adesivi e degli esplosivi. Esiste in natura in forma di cristalli incolori o polvere bianca. È solubile in acqua.


Domanda 84

Iodato di potassio

Solitamente è l’additivo utilizzato per ottenere il sale da cucina iodato (utile per prevenire disturbi alla tiroide): circa 50 mg per kg di sale.


Domanda 85

Acido silicico

La sua concentrazione negli oceani è regolata dalle diatomee, in quanto principale componente dei loro gusci che sono costituiti essenzialmente da silice.


Domanda 86

Carbonato di magnesio

In polvere viene usato dagli atleti, come i ginnasti o i sollevatori di pesi, per migliorare la presa sugli attrezzi.


Domanda 87

Ione nitrito


Domanda 88

Cianuro di sodio

Unitamente al cianuro di potassio, ridotto in capsule, era portato con sè da quasi tutti i massimi esponenti del partito nazista. Adolf Hitler stesso si suicidò con Eva Braun proprio con una capsula di cianuro (in combinazione ad un'arma).


Domanda 89

Acido ipobromoso


Domanda 90

Acido cloridrico

La diffusione su scala mondiale dell'industria chimica organica e l'impiego in essa del cloro, in particolar modo nella sintesi dei polimeri, ha reso disponibile una grande quantità di acido cloridrico come sottoprodotto.
Negli esseri umani e negli animali è il componente principale dei succhi gastrici che si formano nello stomaco durante la digestione.
Napoleone Bonaparte morì per tumore allo stomaco causato da gastrite cronica. Soffriva di forte acidità di stomaco.


Domanda 91

Solfato di rame

Senza ulteriori specifiche si intende il solfato rameico. A temperatura ambiente e nella sua forma idratata si presenta come un solido azzurro. Manufatti in leghe di rame (bronzi e ottoni), se esposti a piogge acide (acido solforico) si corrodono nel tempo assumendo il caratteristico colore azzurro-verde. La poltiglia bordolese (verderame) è un preparato ottenuto dalla neutralizzazione del solfato rameico con idrossido di calcio: utilizzata come anticrittogammico per piante (la vite soprattutto). Da non confondere con il verderame (pigmento) che è l'acetato di rame.


Domanda 92

Acido manganico


Domanda 93

Fosfito (biacido) di potassio

Fertilizzante fogliare con una buona attività fungicida.


Domanda 94

Fluoruro di calcio

Come minerale è detto fluorite. Utilizzato in metallurgia come fondente, ad esempio nel processo di produzione dell'alluminio.


Domanda 95

Acido ipoiodoso


Domanda 96

Gesso

Considerare la forma biidrata.
È il materiale dei gessetti. La scagliola è un tipo di gesso fine usato in edilizia, in scultura e per le ingessature.




Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco

Fine del test. Grazie per aver partecipato!